• Instagram
  • Login / Registrati
Venturini Bookshop
  • Home
  • Shop
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello

L’historiola nella Mesopotamia antica

L’historiola nella Mesopotamia antica
Acquista ora

L’historiola nella Mesopotamia antica Mito, rito e performatività

Marinella Ceravolo

L’historiola nella Mesopotamia antica

Mito, rito e performatività

In che modo può il mito influenzare e interagire con il rito? Per rispondere a questa domanda e riflettere sulle interconnessioni tra semantica e pragmatica, questo libro indaga sul ruolo ricoperto dalle historiolae, le piccole storie di tipo mitico che venivano recitate nel corso di un rituale. L’historiola, spesso ritenuta dagli studiosi un semplice abbellimento letterario del rito, ritrova qui una sua dimensione performativa, chiarita alla luce della teoria degli atti linguistici. Come caso studio è scelto quello dell’antica Mesopotamia, la terra tra i due fiumi da cui provengono i documenti più antichi di questa specifica produzione culturale e religiosa.

Parte prima: Genesi e sviluppo dell’historiola
I. L’historiola: la creazione di uno strumento
I.1 Il termine “historiola”: dalla storiografia al mito
I.2 La costruzione concettuale dell’historiola: la ricerca fantasma
I.2.1 Il dominio della pragmatica sulla semantica
I.2.2 L’impalcatura dell’historiola
I.2.3 Intuizioni sull’historiola nelle Myth and Ritual Theories: Harrison e Hooke
I.3 La performatività della parola: lo speech act
I.3.1 Fare cose con le parole
I.3.2 Enunciati religiosi e tassonomia degli atti illocutori
I.3.3 Lo speech act come trampolino di lancio
I.4 L’historiola nel secondo ’900: da fantasma a oggetto multiforme
I.5 L’historiola e l’universo del discorso storico-religioso
I.6 “There is no data for historiolae”
II. Che cosa è per noi oggi l’historiola?
II.1 Historiola e mito
II.2 Historiola e analogia
II.3 Historiola e tempo
II.4 Historiola e performatività
II.5 Aspetti e problematiche dell’historiola oggi
Parte seconda: Dal generale al particolare
III. Le historiolae in Mesopotamia
III.1 Historiolae narrative
III.1.1 Cosmogonie rituali
III.1.1.1 Una malleabilità folklorica? Il caso dei rituali di (ri)costruzione
III.1.1.2 Cosmogonie: perché?
III.1.2 Costruzioni ad hoc
III.1.2.1. Fare “altre” cose con le parole: narrazioni ad hoc e speech act
L’historiola nella Mesopotamia antica
Mito, rito e performatività
BULZONI EDITORE
Via dei Liburni 14, 00185 Roma
telefoni +39 06 4455207 | fax +39 06 4450355
III.1.2.2 Narrazione ad hoc e tradizione
III.2 Historiolae dialogiche
III.2.1 Analogie e corrispondenze
III.3 Dicenda o Scripta?
Parte terza: Ritorno al generale
IV. L’historiola alla luce della Mesopotamia
IV.1 Costruire e legittimare un’historiola
IV.2 Che cosa si fa con l’historiola?
IV.2.1 Historiola e contesto
IV.3 Atto narrativo di tipo mitico
Conclusioni
Appendice: Testi
1. Il verme
Testo 1.A: Il verme del mal di denti
Testo 1.B: Il verme e la malattia bu’šānu
Testo 1.C: La mosca e il verme
2. Il merḫu
Testo 2.A: Il merḫu
Testo 2.B: Il merḫu
3. Rituali di (ri)costruzione
Testo 3.A: Enūma Anu ibnû šamê “Quando Anu ebbe creato il cielo”
Testo 3.B: Īnu Anum Enlil u Ea šamê u erṣetim ibnû “Quando Anu, Enlil ed Ea crearono il cielo e la terra”
Testo 3.C: Enūma nišī […] [ibbanâ] – “Quando gli esseri umani […] [sono stati creati]”
Testo 3.D: Īnu Anum Enlil u Ea īḫuzū īnu šamê u erṣeta īḫuzū “Quando Anu, Enlil ed Ea presero possesso, quando presero possesso del cielo e della terra”
Testo 3.E: Bītu ellim bīt ilī ina ašri ellim ul ēpuš “La dimora pura, la dimora degli dèi, non era stata costruita in un luogo puro”
4. La vacca di Sîn

Sconto extra Clicca qui

Potrebbe interessarti anche

ISBN: 9788868972844

Pag. 344 – edizione 2022
Bulzoni Editore

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail

Articoli

  • Yoga per i più piccoli - Mindfulness per i più piccoliYoga per i più piccoli – Mindfulness per i più piccoli2 Febbraio 2023 - 15:21
  • Pippo il passero che non sapeva volarePippo il passero che non sapeva volare2 Febbraio 2023 - 15:00
  • CIRCO E TEATROCirco e Teatro2 Febbraio 2023 - 13:04
  • TRADURRE IL MONDOTradurre il mondo2 Febbraio 2023 - 13:01
  • Psicoterapia per i disturbi bipolari:Psicoterapia per i disturbi bipolari:2 Febbraio 2023 - 12:50
  • REALITY CREATIONReality Creation30 Gennaio 2023 - 15:59
  • Il BodyDreaming nel trattamento dei traumi dello sviluppoIl BodyDreaming nel trattamento dei traumi dello sviluppo27 Gennaio 2023 - 16:01
  • BOROVNICABorovnica27 Gennaio 2023 - 12:58
  • Evoluzione SpontaneaEvoluzione Spontanea27 Gennaio 2023 - 12:31
  • SincronicitàSincronicità26 Gennaio 2023 - 18:07

VenturiniBookshop.com

è il sito e-commerce di Eredi Venturini s.a.s., storica azienda di distribuzione editoriale di Milano che opera nel settore da oltre 40 anni con competenza e serietà.

Cosa offriamo

  • Grande assortimento di libri nuovi ed usati, curiosità, rarità ed E-books
  • Acquisti sicuri e consegna veloce
  • Sconti e promozioni
  • Assistenza Clienti

Dove siamo

Via Mosè Bianchi 95
20149 Milano (Italia)

Tel. (+39) 02 49.89.391
shop@venturinibookshop.com

Orari di ufficio

Lu-Ve: 8:00-17:30
Sa-Do: chiuso

Notizie recenti

  • Yoga per i più piccoli - Mindfulness per i più piccoliYoga per i più piccoli – Mindfulness per i più piccoli2 Febbraio 2023 - 15:21
  • Pippo il passero che non sapeva volarePippo il passero che non sapeva volare2 Febbraio 2023 - 15:00
  • CIRCO E TEATROCirco e Teatro2 Febbraio 2023 - 13:04
© Eredi Venturini s.a.s. - P.IVA 07186610155 - Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
  • Instagram
  • Condizioni di vendita
  • Cookie Policy
  • Privacy policy
  • Area riservata
Memorie di guerra aereaMemorie di guerra aereaIL LABORATORIO DI LUIGI PIRANDELLOIl laboratorio di Luigi Pirandello
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica